

Esami
Il Dottor Matteo Di Bari esegue una vasta gamma di esami diagnostici otorinolaringoiatrici, con particolare attenzione alle patologie dell’orecchio e dell’udito. L'utilizzo di tecnologie di ultima generazione e di un approccio mirato, garantiscono valutazioni rapide e accurate, fondamentali per una diagnosi precoce e per scegliere il trattamento più adeguato.
Otoscopia e microtoscopia
Valutazione del condotto uditivo esterno e del timpano con illuminazione e ingrandimento. Permette diagnosi precise di infezioni, perforazioni e colesteatoma, guidando anche piccoli trattamenti ambulatoriali.
Esame audiometrico tonale e vocale
L'audiometria misura la soglia uditiva e la comprensione del parlato, distinguendo ipoacusia trasmissiva da neurosensoriale. È l’esame cardine per l’inquadramento della perdita uditiva e viene effettuato da un tecnico audiometrista esperto di fiducia, per garantire la massima affidabilità dei risultati.
Endoscopia con ottiche rigide
Esame ambulatoriale con endoscopi rigidi a diversa angolazione che consente una visione dettagliata ravvicinata di orecchio, naso, faringe e laringe.
Otoemissioni acustiche (OAE)
Test non invasivo che valuta la funzionalità delle cellule ciliate cocleari. Utilizzato in ambito ospedaliero per screening neonatali e casi selezionati per diagnosi differenziale di ipoacusia.
Videonistagmografia vestibolare (VNG)
Analizzano i riflessi vestibolo-oculari e la funzione dei canali semicircolari. Fondamentali per la diagnosi di vertigini, neurite vestibolare e VPPB atipiche.
Acumetria (prove con diapason)
Esame semplice e rapido che utilizza il diapason per distinguere tra ipoacusia trasmissiva e neurosensoriale. Ancora oggi utile come screening di base e nelle visite di primo inquadramento.
Impedenzometria e riflessi stapediali
Analizza la mobilità del timpano e la funzionalità della catena ossiculare, utile in otiti, otosclerosi e disfunzione tubarica. Anch’esso viene condotto da un tecnico audiometrista esperto, che assicura precisione e ripetibilità della misurazione.
Fibroscopia flessibile
Indagine con fibre ottiche sottili che permette di esplorare cavità nasali, rinofaringe e area delle tube di Eustachio. Anch'essa complementa l'esame del faringolaringe.
Potenziali evocati uditivi (ABR/BERA)
Esame neurofisiologico di secondo livello, che misura la conduzione lungo il nervo acustico e le vie uditive centrali. Utile nelle sordità retrococleari. Effettuato in ambito ospedaliero.
Imaging TC/RM dell’orecchio e della base cranica
Esami radiologici mirati che permettono di definire anatomia e patologie dell'orecchio e base cranica. E' essenziale essere indirizzati a radiologi specializzati in orecchio e distretto testa-collo, figure altamente qualificate e non numerose in Italia.
