top of page
Consulto medico

Patologie Trattate

Il dottor Matteo Di Bari è specializzato nel trattamento di una vasta gamma di patologie del distretto otorinolaringoiatrico, in particolare riguardanti la perdita uditiva. Il suo obiettivo è fornire cure personalizzate e all'avanguardia per migliorare la qualità di vita dei suoi pazienti. Esplorate alcune delle patologie dell'orecchio trattate e scoprite come possiamo aiutarvi a gestire e trattare le vostre esigenze di salute.

Otite media acuta

Infezione improvvisa dell’orecchio medio, frequente nei bambini ma possibile a ogni età. Provoca dolore, febbre e ipoacusia transitoria; si cura con terapia medica mirata.

Otite media cronica

Infiammazione persistente dell’orecchio medio con otorrea e perdita uditiva. La terapia varia da medicazione mirata alla microchirurgia per eliminare l’infezione e migliorare l’udito.

Colesteatoma

Crescita anomala di tessuto epiteliale nell’orecchio medio che può danneggiare ossicini e mastoide. Si cura con chirurgia mirata a rimuovere la lesione e ripristinare funzione.

Disfunzione tubarica

Malfunzionamento della tuba di Eustachio con orecchio chiuso, pressione e acufeni. Si gestisce con terapia medica, manovre, ventilazione trans-timpanica o procedure mini-invasive dedicate.

Ipoacusia neurosensoriale e acufeni

Riduzione uditiva per danno cocleare o del nervo acustico, talvolta associata a fischi. Si inquadra con test audiologici e si tratta con riabilitazione, protesi o impianto cocleare.

Tumori della rocca petrosa

Lesioni rare che interessano la parte ossea profonda dell’orecchio e della base cranica. Possono causare ipoacusia, vertigini o paralisi facciale; richiedono valutazione specialistica e approcci chirurgici complessi in team multidisciplinare.

Otite esterna

Infiammazione del condotto uditivo spesso legata ad acqua o dermatiti. Provoca dolore e prurito; si cura con pulizia mirata, gocce topiche e prevenzione delle recidive.

Perforazione timpanica

Foro nella membrana del timpano dovuto a infezioni, traumi o esiti di patologie croniche. Può causare calo uditivo e otiti ricorrenti; si tratta con miringoplastica.

Otosclerosi

Malattia dell’orecchio medio che provoca ipoacusia progressiva. La diagnosi è audiologica; il trattamento più efficace è chirurgico (stapedotomia), con recupero uditivo rapido nella maggior parte dei casi.

Ipoacusia trasmissiva

Perdita uditiva dovuta a problemi meccanici dell’orecchio medio, come ossicini o timpano. Spesso correggibile con chirurgia ricostruttiva o protesi ossea.

Neurinoma (o Shwannoma) del nervo acustico

Tumore benigno del nervo vestibolare con ipoacusia, acufeni e instabilità. Si gestisce con sorveglianza, radiochirurgia o chirurgia della base cranica in team dedicato.

Paraganglioma dell'orecchio medio

Tumore vascolare benigno che si manifesta con acufeni pulsanti e perdita uditiva conduttiva. La diagnosi si basa su imaging e visita specialistica; il trattamento è prevalentemente chirurgico, talvolta associato a radioterapia.

bottom of page