


Dott. Matteo Di Bari
Otorinolaringoiatra
Specialista in Chirurgia dell'Orecchio e della Sordità
Dirigente Medico
U.O.C. Otorinolaringoiatria
Ospedale di Legnano
ASST Ovest Milanese
Telefono per prenotazioni:
800.843.843
Email:
Indirizzo:
Ospedale Nuovo di Legnano
Via Papa Giovanni Paolo II, 20025 Legnano MI
Numeri in pillole:
>600 interventi da primo operatore, di cui più della metà di chirurgia otologica
26 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (tra cui Lancet, JAMA Otolaryngol)
24 partecipazioni a congressi internazionali in qualità di oratore
7 Paesi visitati per corsi, congressi e formazione
5 società nazionali e internazionali, membro
4 scholarships vinte
3 anni di esperienza come Chirurgo dell'orecchio e del base cranio laterale a Parigi nel primo centro otologico di Francia
2 fellowships internazionali
1 diploma interuniversitario
Chi sono
Il Dottor Matteo Di Bari è un otorinolaringoiatra con formazione e esperienza internazionale, specializzato in otologia, chirurgia dell’orecchio e della base cranica laterale. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ha completato la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università Humanitas di Milano, proseguendo poi con fellowship dedicate all’oncologia testa-collo presso l’Institut Gustave Roussy di Parigi e all’otologia e chirurgia della base cranica laterale presso l’Hôpital Pitié-Salpêtrière, sempre a Parigi.
Attualmente esercita presso l’Ospedale di Legnano (ASST Ovest Milanese), dove si occupa di chirurgia otologica avanzata e patologie ORL.
Il suo interesse chirurgico è focalizzato sull’otologia e sulla chirurgia della base cranica, con particolare competenza in:
-
tecniche di obliterazione mastoidea con materiali bioattivi
-
riabilitazione delle cavità mastoidee aperte
-
stapedotomia mini-invasiva
-
timpanoplastica e miringoplastica con innesti eterologhi
-
impianti cocleari e impianti a conduzione ossea
Parallelamente, il Dott. Di Bari è attivamente impegnato nella ricerca clinica e traslazionale, con numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. I suoi principali interessi accademici riguardano l’innovazione chirurgica e la valutazione degli esiti in chirurgia otologica.
Esperienza lavorativa
Febbraio 2025 - Presente
Novembre 2022 - Gennaio 2025
Novembre 2018 - Ottobre 2022
Maggio 2021 - Aprile 2022
2017 - 2018
2011 - 2017
Dirigente Medico in Otorinolaringoiatria
U.O.C. Otorinolaringoiatria, Ospedale di Legnano, ASST Ovest Milanese, Legnano, MI (IT)
Centro di rif. Nazionale di Otochirurgia, chirurgia endonasale, base cranica laterale e anteriore.
Primo ospedale italiano pubblico non universitario per volume di chirurgia dell'orecchio, sesto nella classifica generale (PNE 2024).
Dirigente Medico “Assistant specialiste” in Otorinolaringoiatria
Dipartimento di Otorinolaringoiatria Hôpital Pitié-Salpêtrière, AP-HP, Paris (FR)
Dipartimento di Otorinolaringoiatria Grand Hopital de l’Est Francilienne, GHEF, Paris (FR)
L'ospedale Pitié-Salpêtrière è l'ospedale più grande di Europa, il dipartimento ORL è il primo di Francia per volume di interventi chirurgici sull'orecchio e impianti cocleari, oltre ad essere un riferimento europeo e mondiale in campo otologico.
Scuola di specializzazione In Otorinolaringoiatria
Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, Humanitas Research Hospital, Università "Humanitas University", Milan (IT)
Votazione 70/70 con lode
Prima scuola di specializzazione ORL in Italia (dati scelte 2021). Formazione di eccellenza, aderente al programma dell’Unione Europea dei Medici Specialisti (UEMS) ORL.
Fellowships - FFI (faisant fonction d'interne)
Dipartimento di Otorinolaringoiatria Hôpital Pitié-Salpêtrière, Paris (FR)
Centro di rif. Otochirurgia e Chirurgia della base cranica, Impianti Cocleari adulti, Centro di rif. per la Paralisi del Faciale. 1 centro otologico di Francia, top 5 UE. Più grande ospedale UE.
Dipartimento di Chirurgia Cervico-Faciale del Gustave Roussy Cancer Campus, Villejuif (Paris)
Presa in carico globale medica e chirurgica, diagnostica e terapeutica di tutti i tumori delle vie aerodigestive superiori, tumori tiroidei e cutanei testa-collo. 5° ospedale oncologico al mondo.
Abilitazione professionale
Università degli Studi di Torino
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino
con menzione e diritto di pubblicazione della Tesi