top of page
Chirurghi durante l'operazione

Interventi Chirurgici

Il Dottor Matteo Di Bari è specializzato in interventi di chirurgia otologica e otorinolaringoiatrica, con un’attenzione particolare alla chirurgia dell’orecchio e della sordità. Grazie alla formazione in centri di eccellenza in Europa e negli Stati Uniti, unisce tecniche moderne e strumenti avanzati per garantire trattamenti sicuri, efficaci e personalizzati, con l’obiettivo di migliorare il benessere uditivo e la qualità di vita dei pazienti.

Miringoplastica

Ricostruzione del timpano perforato mediante innesti dedicati. Mira a chiudere il foro, prevenire infezioni e spesso migliora anche l’udito in modo stabile.

Chirurgia del colesteatoma

Rimozione radicale del colesteatoma con tecniche combinate (microscopio, endoscopio, esoscopio). Approccio mirato a preservare le strutture nobili, ridurre recidive e ripristinare la funzione.

Riabilitazione di timpanoplastica aperta

Intervento di revisione, che permette di trattare cavità mastoidee esiti di vecchi interventi. L’obliterazione con vetro bioattivo consente di ricostruire un’anatomia pressoché normale, migliorando igiene, protezione dall’acqua e qualità di vita. Il Dottor Di Bari ha appreso questa tecnica presso la scuola di Parigi, che ha raccolto risultati eccellenti, e ne promuove oggi l’utilizzo in Italia, dove la sua diffusione è ancora estremamente limitata.

Impianto cocleare

Dispositivo elettronico che stimola direttamente il nervo acustico, indicato nelle sordità neurosensoriali gravi quando le protesi non sono più sufficienti. Il percorso completo include selezione, chirurgia, attivazione e riabilitazione.

Timpanoplastica e ossiculoplastica

Intervento che ricostruisce membrana timpanica e catena ossiculare (ossicini) in caso di lesioni traumatiche, da otiti croniche o colesteatoma. Personalizzato in base al danno, restituisce funzione uditiva e anatomia corretta.

Obliterazione mastoidea

Bonifica della mastoide nelle otiti croniche complesse, con eventuale ricostruzione della parete posteriore del condotto e obliterazione della cavità. L’obiettivo è ottenere un orecchio stabile, asciutto e più resistente alle infezioni.

Stapedotomia

Intervento mini-invasivo per otosclerosi che sostituisce la staffa con una microprotesi. Permette un netto miglioramento dell’udito con tempi di recupero rapidi e risultati duraturi.

Impianti a conduzione ossea 

Soluzione per ipoacusia trasmissiva, mista o sordità unilaterale. Trasmettono il suono per via ossea senza passare dal condotto uditivo.
Si effettua una prova con test specifici prima di procedere all'intervento per avere garanzia del beneficio. Il Dottor Di Bari utilizza le più moderne tecnologie disponibili, inclusi i sistemi attivi di ultima generazione, per garantire una trasmissione del suono naturale e stabile. 

Chirurghi durante l'operazione
bottom of page